Indennità INPS – Pin semplificato – Istruzioni operative (messaggio INPS del 26 marzo 2020)
Gentili Clienti
L’INPS con il messaggio n. 1381 di ieri 26 marzo 2020 ha fornito le indicazioni di accesso ai servizi web per l’ottenimento dell’indennità di 600 euro per le partite IVA e i CoCoCo.
E’ prevista una modalità di rilascio del Pin in modalità semplificata. La modalità semplificata consente di utilizzare immediatamente, una volta ricevute via SMS o email, le prime otto cifre del PIN per l’autenticazione in fase di compilazione della domanda e per il relativo invio.
I soggetti che possono richiedere l’indennità sono i seguenti:
- professionisti e lavoratori con rapporto di co.co.co (non rientrano gli amministratori di Srl – salvo modifiche);
- lavoratori autonomi iscritti alle gestioni Artigiani/Commercianti (il Mef ha chiarito che l’indennità spetta anche ai soci di società di persone e di capitali iscritti alla gestione previdenziale);
Precisiamo che non rientrano in questo strumento di sostegno al reddito gli agenti di commercio e i professioni iscritti a casse private.
Gli agenti di commercio sono esclusi in quanto iscritti anche ad altre forme previdenziali obbligatorie (Enasarco), ma rientrano nelle previsioni dell’articolo 44 DL n. 18/2020 che istituisce un Fondo per il reddito di ultima istanza al fine di garantire misure di sostegno al reddito sia per i lavoratori dipendenti che per quelli autonomi. Appena possibile daremo informazioni sulla modalità di richiesta.
Aggiornamento del 28 Marzo 2020. Gli agenti di commercio potranno richiedere l’INPS anche se iscritti all’Enasarco (è stata modificata in tal senso la risposta alla faq sul sito del Mef)
I Professionisti iscritte alle specifiche casse di previdenza (avvocati, consulenti del lavoro, ingegneri ecc..) anche loro rientrano nelle disposizioni dell’art.44 DL n. 18/2020 (Fondo per il reddito di ultima istanza). Sono allo studio con le casse professionali i criteri di accesso e le modalità di erogazione del beneficio.
Altri soggetti che possono richiedere l’indennità sono:
- lavoratori stagionali del turismo e degli stabilimenti termali;
- lavoratori del settore agricolo;
- lavoratori dello spettacolo.
Ad oggi non è possibile inviare la domanda, sarà possibile a breve. In allegato inviamo la procedura da seguire sul sito INPS.
Al seguente link potete trovare le istruzioni operative della procedura da seguire sul sito INPS.
Lo studio invierà ulteriori istruzioni operative sulla compilazione della domanda – dobbiamo attendere che le stesse siano rilasciate dall’INPS – in modo che ogni cliente possa avere supporto per l’invio della domanda in autonomia. Restiamo, come sempre, a vostra disposizione in caso di necessità.
Cordiali saluti.