REGISTRATORI TELEMATICI E LOTTERIA DEGLI SCONTRINI – NOVITA’ 2021

Sintetizziamo in questo articolo le novità 2021 in merito a registratori telematici e lotteria degli scontrini.

Al via dal 1 gennaio 2021 l’obbligo generalizzato di adozione del registratore telematico

Dal 1 gennaio 2021 parte l’obbligo per tutti gli esercenti di dotarsi di Registratore di cassa Telematico per gestire e tracciare i pagamenti: non sarà più possibile adottare la cosiddetta “procedura transitoria” di invio dei dati dei corrispettivi giornalieri, valida per tutto il 2020, che permetteva l’invio dei corrispettivi giornalieri entro il mese successivo di effettuazione dell’operazione.

In alternativa all’utilizzo del registratore telematico, i negozianti possono scegliere di optare per la procedura web denominata “documento commerciale online” presente nel portale “Fatture e corrispettivi” dell’Agenzia delle Entrate oppure per l’emissione di fatture elettroniche.

Decorrenza aprile 2021 per il nuovo tracciato di invio dei corrispettivi telematici

Con provvedimento dell’Agenzia delle Entrate, si proroga al prossimo 1 aprile 2021 l’adeguamento al nuovo tracciato telematico per l’invio dati corrispettivi giornalieri (versione 7.0 del giugno 2020).

Nuovo rinvio a febbraio/marzo 2021 per la lotteria degli scontrini

La cosiddetta “lotteria degli scontrini”, concorso a premi al quale i privati consumatori avranno accesso a fronte di acquisti effettuati presso esercenti in modalità “cashless”, ovvero con pagamenti elettronici, avrebbe dovuto iniziare già dallo scorso 1 gennaio 2021. Con il decreto legge Milleproroghe  si affida la definizione della data di avvio ad un provvedimento congiunto Agenzia delle Dogane e dei Monopoli/Agenzia delle Entrate, che dovrebbe pervenire entro il 1 febbraio 2021.

Lotteria degli scontrini

Posso partecipare alla lotteria degli scontrini tutti i cittadini maggiorenni e residenti in Italia che acquistano beni  e servizi con strumenti di pagamento elettronici (bancomat, carta di credito, carta di debito) per i quali è rilasciato un documento commerciale (il vecchio “scontrino”) mediante un registratore telematico o mediante la procedura web messa a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.

Non tutti gli acquisti permettono di partecipare alla lotteria. Non lo consentono:

  • Acquisti inferiori ad 1 euro
  • Acquisti effettuati online
  • Acquisti destinati all’esercizio di attività di impresa, arte o professione
  • Acquisti per i quali il consumatore richiede all’esercente l’acquisizione del proprio codice fiscale al fine di usufruire di detrazioni o deduzioni fiscali (per esempio, gli acquisti di prodotti sanitari in farmacie, gli acquisti in parafarmacie, ottici, eccetera).

Attenzone: la lotteria degli scontrini è alternativa alle detrazioni o deduzioni fiscali.

Ogni acquisto genera biglietti “virtuali” che consentono di partecipare alla lotteria: ogni euro speso dà diritto ad un biglietto, fino ad un massimo di mille biglietti per uno scontrino pari o superiore a mille euro.

Alle estrazioni della lotteria cashless partecipano non soltanto i consumatori ma anche gli esercenti, cioè i venditori che trasmettono elettronicamente i corrispettivi: il biglietto vincente per il consumatore determina automaticamente anche la vincita per l’esercente.

Di seguito i premi previsti:

ANNUALEMENSILISETTIMANALI
1 premio da € 5.000.000 ogni anno per chi compra 1 premio da € 1.000.000 ogni anno per chi vende10 premi da € 100.000 ogni mese per chi compra 10 premi da € 20.000 ogni mese per chi vende15 premi da € 25.000 ogni settimana per chi compra 15 premi da € 5.000 ogni settimana per chi vende

L’eventuale vincita, sarà comunicata tramite Pec o raccomandata da Agenzia delle dogane e dei monopoli, garantendo in ogni momento la riservatezza dell’identità del vincitore.

Il vincitore dovrà recarsi entro 90 giorni dalla ricezione della comunicazione presso l’ufficio Agenzia dogane e monopoli territorialmente competente in base alla propria residenza.

Il pagamento dei premi sarà effettuato esclusivamente tramite bonifico bancario o postale.

Cosa deve fare l’esercente

Gli esercenti hanno:

  • l’obbligo dell’adeguamento del registratore di cassa
  • la facoltà (non l’obbligo) di accettare o non accettare di far partecipare i clienti alla lotteria in qunato non sono previste sanzioni in caso di rifiuto nell’acquisizione del codice lotteria
  • i clienti, in caso di rifiuto, possono segnalare l’esercente all’Agenzia delle Entrate che provvederà ad inoltrare la segnalazione alla Guardia di Finanza per eventuali verifiche.

Pertanto invitiamo tutti i clienti interessati a prendere contatto con i tecnici dei registratori telematici in uso, al fine di individuare i necessari aggiornamenti da eseguire.

Acquisizione del codice lotteria del cliente e trasmissione dei dati

L’esercente – al momento della registrazione dell’operazione sul registratore telematico (o sulla procedura web dell’Agenzia) – deve memorizzare anche il “codice lotteria” che il cliente mostra al momento dell’acquisto cashless di importo pari o superiore a 1 euro. Si tratta, in sostanza, di scansionare il codice lotteria con un lettore ottico collegato al registratore telematico (o digitarlo sul tastierino del registratore stesso), memorizzare i dati dell’operazione, accettare il pagamento con carta, bancomat o altro strumento elettronico di pagamento ed emettere il documento commerciale. Su quest’ultimo, pertanto, dovrà essere riportato sia il codice lotteria del cliente che l’evidenza dell’importo pagato elettronicamente. Sarà poi il registratore di cassa, in automatico, a trasmette i dati al sistema della lotteria (gestito dall’Agenzia delle entrate e dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli).

Cosa deve fare il consumatore

Per ottenere il codice lotteria, bisogna accedere al seguente link: https://www.lotteriadegliscontrini.gov.it/portale/home

Digitare il codice fiscale nella sezione “Partecipa ora”

Memorizzare e/o stampare il codice Lotteria     

Mostrarlo all’esercente al momento dell’acquisto 

Seguiteci sul nostro blog per altri aggiornamenti www.consiliumassociati.it